BIGLIETTI BEN HARPER

Ben Harper torna in concerto in Italia! Il cantautore statunitense si esibirà dal vivo in concerti imperdibili, in cui i fans potranno assistere alle perfomances di uno degli artisti più talentuosi dello scenario rock internazionale. La musica e i testi delle canzoni di Ben Harper hanno conquistato pubblico e critica, che da anni ormai ne apprezzano l'enorme talento artistico. Clicca sui link del comparatore prezzi di BigliettiEventi.info per acquistare i biglietti dei concerti di Ben Harper in Italia. Approfitta delle offerte più vantaggiose presenti sui circuiti di vendita di biglietti tra fans.

Non hai trovato quello che cercavi? Cerca nel nostro Chiedi&Rispondi
voto
risposta
Concerti Ben Harper in programma
Non ci sono date in programma per questo evento. Di seguito le date passate:
Ben Harper
Ben Harper nasce nel 1969 a Claremont, California, da una famiglia di origini lituane e indiane. La musica è da sempre una componente della famiglia di Ben: il nonno è liutaio, la nonna chitarrista, padre percussionista e madre chitarrista. L’attitudine musicale la dimostra anche il piccolo Harper, che dimostra un buon talento con la chitarra acustica. Grazie al nonno conosce la weissenborn, un modello slide che risale agli anni ’20. E’ proprio questo approccio acustico che Ben predilige e fa suo. Si esibisce in pubblico per la prima volta a 12 anni; dimostrando di avere grande talento per le influenze musicali che porta sul palco: da Bob Dylan e Ry Cooder, da Sam Cook a Robert Johnson, più molti musicisti jazz, blues, soul e funk. Consapevole dell’importanza della tradizione della musica afro americana, è anche altrettanto cosciente del fatto che un buon musicista è eclettico e sperimenta ogni genere musicale. Questo approccio senza discriminazioni sonore lo porterà ad abbracciare molte nuove sonorità e un vasto pubblico. Ben Harper, però, vuole essere un musicista impegnato, che porta un messaggio al mondo e il messaggio che Ben vuol portare è quello di pace e di unità dei popoli.
WELCOME TI THE CRUEL WORLD: il primo album di Ben Harper esce nel 1994. Il disco è un mix di generi musicali diversi e contrastanti, ma piace proprio per questa riuscita combinazione. Anche i testi sono molto rilevanti e fin da questo primo album emerge la voglia di trasmettere valori umani a chi lo ascolta. Proprio questo modo di trattare la realtà, porta Harper ad essere affiancato a grandi nomi della musica come Bob Dylan e Bob Marley.
FIGHT YOUR MIND: in questo disco prendono parte quelli che saranno i membri della band di Harper: Juan Nelson (basso), Leon Mobley (percussioni), Olivier Charles (batteria). In questo cd il basso ha suoni più pesanti, le chitarre sperimentano le distorsioni e Ben affina la sua capacità compositiva. Questo lavoro è un viaggio attraverso tutte le sfaccettature della black music e quella che sembra ispirare meggiormente Harper, è la musica di Bob Marley. Ritroviamo qui quella voglia di celebrare la vita, che Marley tanto ha cantato. OPPRESSION è una canzone dei ritmi folk in cui Harper canta l’angoscia esistenziale che c’è nel mondo. GROUND ON DOWN è un testo di amori confusi, redenzione e inferno ed è in contrasto con il sound blues ben reso dal lap steel. ANOTHER LONELY DAY è una canzone su un amore non corrisposto e la voce di Harper è accompagnata dalla chitarra acustica e dal basso con toni appena accennati. Anche GOLD TO ME è una canzone d’ amore, ma qui si esprime solarità attraverso la weissmborn e l’uso della Tone Bar che danno il via ad un intenso assolo. BURN ONE DAWN è una canzone sulle droghe leggere ed è un divertimento, tanto che anche la musica di percussioni e chitarra acustica conferisce un tono leggero al pezzo. EXCUSE ME MR tratta un tema di denuncia sociale e il tono di Harper ben personalizza l’accusa che cerca di smuovere le coscienze. Di nuovo temi sociali con PEOPLE LEAD. Il singolo individuo deve farsi forza e vivere una vita attiva. GIVE A MAN A HOME è un brano dalle metriche black, che verrà riproposto in seguito con il gruppo gospel dei Blind Boys of Alabama. In BY MY SIDE c’è l’impreziosimento dell’organo Hammond, suonato da Ervin Pope. POWER OF GOSPEL è una sorta di preghiera solo voce e chitarra. Il brano più ambizioso è certamente GOD FEARING MAN, in cui Harper riesce ad estrarre dalla sua weissborn fischi e dissonanze; un vero virtuosismo. ONE ROAD TO FREEDOM chiude l’album ed è una canzone che invita a percorrere la strada della vita fino in fondo, nel bene e nel male.
THE WILL TO LIVE: è il terzo lavoro di Ben Harper ed è sempre vicino al sound di Bob Marley, anche se i testi sono più fedeli ai precedenti album. Le influenze si aggiungono e spaziano dai Led Zeppelin a Cat Stevens. BURN TO SHINE è il suo omaggio alla black music e alle origini a cui è più caro, come sempre Bob Marley e Jimi Hendrix. Ben Harper porta sul palco il suo talento musicale e si fa accompagnare dai sempre fedeli The Innocent Criminal. Live, Harper, porta cover di brani famosi come SEXUAL HEALING di Marvin Graye, THE DRUGS DON’T WORK dei Verve e WHOLE LOTTA LOVE dei Led Zeppelin. Queste canzoni verranno incluse nel disco live, LIVE FROM del 2001.
DIAMONDS ON THE INSIDE: esce nel 2003 ed è un album che invita l’umanità a trovare la forza per affrontare i momenti socialmente difficili cercando la luce interiore che ci fa risplendere come diamanti. WITH MY OWN TWO HANDS è il primo singolo estratto ed è il più palese e significativo omaggio al raggae e a Bob Marley stesso. WHEN IT’S GOOD e PICTURE OF JESUS sono brani che suonano come delle preghiere africane con influenze che rimandano a Paul Simon. BLESSED TO BE WITNESS, AMEN OMEN, BRING THE FUNK, B ROWEYED BLUES E TOUCH FORM YOUR LUST, esaltano la duttilità della voce di Harper che spazia in varie tonalità, che riescono a comunicare i sentimenti scritti nei testi.
THERE WILL BE A LIGHT è l’album che esce nel 2004 ed è fatto in collaborazione con il collettivo Blind Boys of Alabama. La prima traccia è TAKE MY HAND: chitarre con effetto wah-wah e percussioni accompagnano la voce di Ben che entra per prima, seguita poi dal collettivo. Chiude il brano la voce di uno di loro. WICKED MAN è più ritmata e con un mood decisamente allegro, ma la terza traccia è diversa: WHERE COULD I GO è una ballad che ripercorre le sonorità anni ’60 dell’R&B. Di nuovo rock per il brano CHURCH HOUSE STEPS, dove le voci dei Blind Boys primeggiano su quelle di Harper. WELL, WELL, WELL è una cover del brano di Dylan/O’ Keefe: con il supporto dei Blind Boys, Harper crea un mix tra gospel e blues che viene introdotto dall’intro di slide guitar firmata dallo stesso Harper. MOTHER PRAY è totalmente gospel ed ha la peculiarità di essere cantata a cappella. Il disco si chiude con la track, CHURCH ON TIME, che ricorda una festa hammond e per questo trasmette allegria con molta facilità.
BOTH SIDES OF THE GUN è il sesto album di Ben Harper. Si presenta come un cd doppio, per dividere le tracce più rock da quelle più romantiche. Questa netta separazione fa risultare la parte delle ballads poco efficace: inserite tutte insieme, senza degli intermezzi “aggressivi”, canzoni come MORE THAN SORRY o CRYIN’ WON’T HELP YOU NOW risultano buone ma uguali e poco valorizzate. La parte dedicata al sound rock risulta, quasi ovviamente, migliore; questo perché i brani inseriti sono molto diversi tra loro ma creano un album efficace e movimentato. ENGROVED INVITATION, GET IT LIKE YOU, GATHER ROUND THE STONE, BLACK RAIN sono le canzoni più riuscite, che sanno unire funk e rock.
LIFE LINE: è il settimo album ed il terzo inciso con The Innocent Criminal. Questo disco ci presenta un Ben Harper più rilassato e meno rabbioso a livello politico, quindi di testi. SAY YOU WILL, PARIS SUNSET #7 e PUT IT ON ME, spaziano dall’R&B allo strumentale weissenborn rock; ma sono comunque ballate che rievocano vecchi pezzi di Harper. Proprio Harper si rende conto che si sta fossilizzando e decide di mettersi in studio per creare WHITE TIMES FOR DARK TIMES: a questo disco collaborano i Relentless7 ed il risultato sono brani come, WHY MUST ALWAYS DRESSED IN BLACK (sound blues), SHIMMER AND SHINE (grunge), FLY ONE TIME (elettro-ballad).
GIVE TILL IT’S GONE: nono album, ma non c’è nulla di nuovo. Harper si è affezionato al folk-rock e al gospel e continua su questa strada.
a cura di Alessandra Pompa
Track List "Give Till It's Gone" - Ben Harper
Don't Give Up on Me Now – 3:32
I Will Not Be Broken – 5:04
Rock N' Roll Is Free – 4:21
Feel Love – 3:46
Clearly Severely – 4:52
Spilling Faith – 3:31
Get There from Here – 5:54
Pray That Our Love Sees the Dawn – 4:42
Waiting On a Sign – 5:00
Dirty Little Lover – 4:46
Do It for You, Do It for Us – 4:27
Commenti degli utenti alla pagina:
Non ci sono commenti per questa pagina.
ALERT EVENTI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
TOP 10 EVENTI
# | EVENTO | DEL |
---|
RSS FEEDS
Abbonati ai feed rss di Bigliettieventi.info per essere sempre aggiornato sulle ultime novità su concerti, spettacoli teatrali ed eventi sportivi in Italia.