BIGLIETTI BOB DYLAN

Bob Dylan in concerto in Italia! Una vera e propria leggenda vivente della musica internazionale, la cui biografia è avvolta da un alone di mistero, Dylan ha deciso di tornare a calcare i palchi di mezzo mondo mandando in estasi i suoi milioni di fans. Nato con il nome di Robert Allen Zimmerman, questo poliedrico artista, che è cantante, autore, scrittore, poeta, attore e conduttore di programmi in radio, ha scelto come cognome d'arte Dylan in omaggio al poeta americano Dylan Thomas. Sue sono alcune della canzoni più amate di tutti i tempi: da Blowin' in the Wind a Knockin on heavens door, da Mr. Tambourine man a The times they are a changin', da Just like a woman a Lay Lady lay, da It's all over now, baby blue a Like a Rolling stones, da I want you a It ain't me babe, da Ballad Of A Thin Man a House of the rising sun. Un elenco necessariamente parziale, vista la sterminata produzione di Bob Dylan dagli anni '60 ad oggi.
Assistere a un concerto di Bob Dylan è un'esperienza che cambia la vita, e vuol dire partecipare a un evento storico, da raccontare ai propri figli e nipoti. Acquista ora i tuoi biglietti su bigliettieventi.info. Il sito che ha distrutto il concetto di sold out.

Non hai trovato quello che cercavi? Cerca nel nostro Chiedi&Rispondi
Concerti Bob Dylan in programma
Non ci sono date in programma per questo evento. Di seguito le date passate:
BOB DYLAN
Bob Dylan è un artista originario degli Usa, che durante la sua carriera si è distinto per genio e poesia, ed utilizzando il suo estro creativo è diventato un cantante, scrittore, conduttore radiofonico, attore ed infine pittore. Dylan negli anni 60 divenne il simbolo del movimento pacifista americano, inserendo all’interno delle sue canzoni argomenti sociali e politici. Dagli inizi della sua carriera ad oggi egli è riuscito a toccare generi musicali molto differenti tra loro come il jazz, il rock & roll, lo swing, il country e la musica popolare, ricevendo numerosissimi premi. Cresciuto in una piccola cittadina del Minnesota, fin da adolescente si mostrò molto attendo e curioso verso il mondo della musica, ed infatti durante il liceo formò diverse band musicali. Trasferitosi a New York, inizia ad esibirsi dal vivo con il nome Bob Dylan ed a partecipare a diversi programmi radiofonici, lì conobbe John Hammond, produttore della Columbia Records, con cui firmò il primo contratto discografico. L’album “Bob Dylan” non riscosse il successo sperato, scatenando l’ira dei discografici, e si alleò con il suo futuro manager ovvero Albert Grossman. Il secondo album “The freewheelin’Bob Dylan”, rispetto al primo disco riesce a far emergere i testi del cantante, i quali affrontano temi che includevano la protesta contro il razzismo americano. Canzoni come Blowin’ in the Wind, oxfors Town, rispecchiano a pieno il clima di protesta giovanile dell’epoca.
Nel 1963, grazie all’amicizia con l’artista Joan Baez, divenne un’attivista e sostenitore del movimento pacifista americano. Il terzo album “Another side of Bob Dylan” è molto più rock dei precedenti, contenendo anche ballate romantiche, facendo diventare il cantante una vera e propria rockstar, infatti anche il suo stile inizialmente molto sciatto divenne molto più curato e ricercato. L’album “Bringing it all back home” segnò l’avvento degli strumenti elettronici nella lavorazione del disco di Dylan, tra le canzoni più amate di questo album possiamo notare Mr Tambourine Man, che divenne un successo incredibile soprattutto durante un tour in Inghilterra dove Dylan risultava molto apprezzato. L’album successivo fu “Highway 61” anticipato dal singolo Like a Rolling Stone , pubblicato nel 1965, in cui il suo stile mutò di colpo per riprendere la musica blues da egli molto amata. Con “Blonde on Blonde”, registrato a Nashville con la collaborazione di musicisti eccelsi, iniziò un lungo tour tra Australia ed Europa, registrando il tutto esaurito. Nel 1967 pubblicò l’album “John Wesley Harding” e successivamente partecipò al festival sull’isola di Wight, rifiutandosi di esibirsi invece al festival di Woodstock negli Usa. Nel 1970 pubblicò “Self Portrait”, che fu molto criticato da pubblico e opinione pubblica, e si rimise nuovamente in gioco passando alla Columbia Records. Nel 1975 scrisse la canzone Hurricaine, dedicata al pugile Carter, in prigione per triplice omicidio, che si posizionò in classifica per diverse settimane.
Gli anni 70 furono gli anni del cambiamento internazionale e in questo periodo Dylan diventò cristiano rinato, pubblicando diversi album gospel cristiani, manifestando la sua fede ad ogni concerto. Mentre gli anni 80 furono gli anni dei tanti tour in giro per il mondo e dei tanti riconoscimenti ricevuti. L’album “Under the red sky” del 1990, fu molto criticato anche se il disco includeva collaborazioni con i Guns’N Rosese, Elton John ed altri. Nel 1997 si esibì a Bologna alla Conferenza Eucaristica mondiale, dove papa Giovanni Paolo II realizzò un sermone interamente fondato sul testo di Blowin’in the Wind. L’album “Time out of Mind” riconobbe a Dylan il Grammy per miglior album dell’anno. Nel 2000 scrisse il brano Things Have changed per il film Wonder Boys, vincendo un Oscar come miglior canzone originale e un Golden Globe. In questo periodo Dylan si avvicina sempre più al genere jazz e swing. Nel 2006 è la volta dell’album “Modern Times” con il quale vinse tre Grammy Awards, da cui è tratto il singolo di successo Someday Baby. Tra il 2006 e il 2008, inizia una nuova avventura musicale, diventando conduttore radiofonico per un emittente indipendente americana e poi successivamente per la BBC 6 Music. Nel 2007 esce il film I’m Not there, liberamente tratto dalla vita del cantante del Minnesota, interpretato da sei attori di fama internazionale come Cate Blanchett e Richard Gere. Oltre ad essere autore, scrittore e radiofonico, iniziò ad esporre i propri dipinti. Successivamente è stato impegnato per vari mesi in diverse tournèe in vari paesi del mondo, tra i quali anche il Giappone. Attualmente è considerato uno degli artisti internazionali più eclettici, che con gli anni ha saputo sperimentare con successo altrettanti generi.
a cura di Nicoletta de Vita
Bob Dylan live - Hurricane:
Commenti degli utenti alla pagina:
Non ci sono commenti per questa pagina.
ALERT EVENTI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
TOP 10 EVENTI
# | EVENTO | DEL |
---|---|---|
1 | Bayer Leverkusen - Juventus, Leverkusen | 11-12-2019 |
2 | Inter - F.c. Barcellona, Milano | 10-12-2019 |
3 | Napoli - Genk, Napoli | 10-12-2019 |
4 | Shaktar Donetsk - Atalanta, Charkiv | 11-12-2019 |
RSS FEEDS
Abbonati ai feed rss di Bigliettieventi.info per essere sempre aggiornato sulle ultime novità su concerti, spettacoli teatrali ed eventi sportivi in Italia.
Sul sito BigliettiEventi.info puoi confrontare i prezzi dei maggiori rivenditori di biglietti in Italia e acquistarli comodamente da casa.
Il sito consulta ogni 15 minuti le offerte per i biglietti degli eventi in Italia presenti on-line, e pubblica i link per acquistarli sui siti sicuri. Per maggiori informazioni sulle offerte e i contenuti che puoi trovare su Bigliettieventi.info puoi consultare il nostro Disclaimer |
![]() |
![]() |
![]() |