PLACIDO DOMINGO
Nato a Madrid nel 1941, José Plàcido Domingo Embil è un cantante lirico , considerato tra i tenori più importanti e vocalmente ineguagliabili del mondo, ed è anche un direttore d’orchestra. La sua ampia estensione vocale come tenore ha fatto si che Domingo girasse il mondo attraverso i maggiori teatri, cantando l’opera lirica in francese, italiano e tedesco, interpretando ruoli drammatici.
Il padre era anch’egli un baritono e la madre un soprano, e trasferitosi in Messico si diploma al conservatorio della capitale messicana in direzione d’orchestra, pianoforte e composizione. Inizia ad esibirsi con la compagnia di zarzuela dei genitori, e successivamente entra nell’Opera Nazionale Messicana in veste di baritono, in cui continua anche la sua esperienze come accompagnatore musicale con il pianoforte. Agli inizi degli anni sessanta interpreta Alfredo ne “La Traviata” e vola negli Stati Uniti per debuttare come cantante lirico, dove si esibisce in “Madama Butterfly”, “Pagliacci” e tanti altri.
Ed è proprio a New York che la sua fama lo porterà ad esibirsi fino al 1999 in tutte le stagioni teatrali. Nel 1969 debutta alla Scala di Milano dove ottiene un successo di pubblico straordinario che lo fanno conoscere ed amare anche dagli italiani. Negli anni a venire diventerà uno dei pilastri dell’opera lirica, ed i suoi spettacoli toccano Milano, Verona, New York, Mosca, San Francisco, Londra, Parigi, Sidney e tante altre città internazionali interpretando ruoli che sono rimasti nella storia come Calaf nella “Turandot” di Puccini, Rodolfo nella “Boheme” tanti altri. Il suo timbro vocale e la sua spiccata teatralità l’hanno portato ad essere uno dei più apprezzati tenori mondiali. A metà degli anni settanta ha iniziato ad esibirsi come direttore d’orchestra, dirigendo tantissime orchestre internazionali sia negli Stati Uniti che in Europa. Il suo profondo amore per tutte le arti sceniche lo hanno portato a diventare anche un attore ed un intrattenitore, dato le sue celebri capacità di fare tante cose contemporaneamente.
Nel 1990, inizia una nuova era per la musica lirica, questo perché in collaborazione con Luciano Pavarotti e José Carreras, fonda i Tre Tenori, ovvero una serie di concerti dal vivo durante manifestazioni internazionali, dove sia la lirica che la musica classica erano espressione di un’arte a portata di tutti. I Tre Tenori negli anni successivi gireranno il mondo cantando a scopi benefici, ed esibendosi con tanti altri artisti del panorama mondiale come Diana Ross, Sting e tanti altri.
Nel 1996 diventa il direttore generale della Washington National Opera e nel 2003 direttore Artistico dell’Opera di Los Angeles.
Nel 2012 partecipa al 90° Festival Lirico organizzato all’Arena di Verona dove dirige l’orchestra dell’Aida di Verdi.
Negli anni il suo timbro vocale non si è affievolito, anzi ha continuato ad essere sempre più sorprendente e ricco di suoni armonici.
a cura di Nicoletta de Vita
Commenti degli utenti alla pagina:
Non ci sono commenti per questa pagina.
ALERT EVENTI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
TOP 10 EVENTI
# | EVENTO | DEL |
---|
RSS FEEDS
Abbonati ai feed rss di Bigliettieventi.info per essere sempre aggiornato sulle ultime novità su concerti, spettacoli teatrali ed eventi sportivi in Italia.
Sul sito BigliettiEventi.info puoi confrontare i prezzi dei maggiori rivenditori di biglietti in Italia e acquistarli comodamente da casa.
Il sito consulta ogni 15 minuti le offerte per i biglietti degli eventi in Italia presenti on-line, e pubblica i link per acquistarli sui siti sicuri. Per maggiori informazioni sulle offerte e i contenuti che puoi trovare su Bigliettieventi.info puoi consultare il nostro Disclaimer |
![]() |
![]() |
![]() |