BIGLIETTI GINO PAOLI

Autore di alcuni tra i maggiori successi della musica d'autore italiana, interprete di una delle espressioni più eleganti e profonde dell'arte sul palcoscenico, Gino Paoli si esibisce dal vivo per offrire al suo pubblico le canzoni che negli anni ne hanno decretato l'enorme successo in Italia e non solo. Il cantante e cantautore ligure è uno dei pochi che riesce a trasmettere forti emozioni con la sua voce, elemento distintivo della sua poetica musicale. I concerti di Gino Paoli diventano scenario di atmosfere suggestive ed emozioni di rara bellezza.
Acquista i biglietti dei concerti di Gino Paoli con il comparatore prezzi di BigliettiEventi.info!

Non hai trovato quello che cercavi? Cerca nel nostro Chiedi&Rispondi
Concerti Gino Paoli in programma
Non ci sono date in programma per questo evento. Di seguito le date passate:
GINO PAOLI
Nato nel 1934 a Monfalcone, Gino Paoli è uno degli autori e cantautori italiani più conosciuti ed apprezzati del panorama musicale. Trasferitosi a Genova, durante l’adolescenza inizia a suonare con Luigi Tenco, formando il gruppo I diavoli del Rock e nel 1959 in collaborazione con la Dischi Ricordi, realizza il suo primo 45 giri che però non riesce a far brillare il cantautore nella classifica italiana. Soltanto l’anno dopo il singolo La Gatta con un favorevole passaparola arriva in classifica, e il paroliere Mogol fa conoscere Gino Paoli con la grande Mina, per la quale scrive Il cielo in una stanza, che però porta ancora la firma di Mogol perché il cantautore genovese all’epoca non era ancora iscritto alla SIAE. Il brano scaturisce un successo inaspettato e permane nella classifica italiana per più di sei mesi.
Nel 1961 la sua relazione con la cantante Ornella Vanoni, lo porta a scrivere delle canzoni d’amore tra le più belle della sua carriera, come Anche se, Me in tutto il mondo e Senza fine. Durante questo periodo partecipa al Festival di Sanremo con il brano Un uomo vivo, con Tony Dallara. Nel 1962 conosce l’attrice italiana Stefania Sandrelli, per cui lascerà sua moglie in attesa di un bimbo per iniziare una relazione amorosa che finirà con la nascita della figlia Amanda. Nel 1963 firma un nuovo contratto discografico con la RCA Italiana, ed esce il 45 giri “Sapore di sale”, che vede l’arrangiamento del maestro Ennio Morricone. Nello stesso anno decide di suicidarsi con un colpo di pistola al cuore, ricoverato d’urgenza si salva vivendo con il proiettile nel pericardio.
Nel 1964 con la canzone Ieri ho incontrato mia madre, partecipa al Festival di Sanremo, riscuotendo un ottimo successo tra pubblico e critica. Qualche mese dopo abbandona l’RCA per la CGD e nel 1966 ancora una volta partecipa al Festival di Sanremo con il brano La carta vincente. Nel 1971 pubblica l’album “Le due facce dell’amore” e per gli anni successivi Paoli uscirà dal mondo dello spettacolo per gestire un locale sulla costa ligure. Successivamente pubblica l’album “I semafori rossi non sono Dio”, il quale non rappresenterà un recordi di vendite per il cantautore genovese. Soltanto anni dopo nel 1984, firma la colonna sonora del film “Una donna allo specchio” con il brano Una lunga storia d’amore, che diventa uno dei suoi successi più amati.L’anno dopo insieme ad Ornella Vanoni inizia un tour per le maggiori città italiane, che registrerà il tutto esaurito e porterà Paoli a diventare uno dei cantautori più famosi. Nel 1989 è la volta di un’altra partecipazione al Festival di Sanremo con il singolo Questa volta no, inserito nella raccolta “Gino Paoli ’89 dal vivo”.
Due anni più tardi pubblicherà “Matto come un gatto” con il quale vincerà il Festivalbar dello stesso anno. Nel 1992 si rimette a lavoro per l’album “Senza contorno, solo …per un’ora”, disco contenente i suoi migliori successi e il brano La bella e la bestia, composta per il film della Disney. Sei anni più tardi esce un altro album di inediti, intitolato “Pomodori” , che però non ottiene un grande successo di pubblico, così che Paoli nel 2002 ritorna sul palco di Sanremo con il singolo Un altro amore, classificandosi terzo e ricevendo il premio della critica come miglior testo dell’anno. Successivamente nel 2004, continua la sua collaborazione e stima per la cantante Ornella Vanoni, con la quale scrive l’album “Ti ricordi?No, non mi ricordo”, ed inizia un tour per i maggiori teatri italiani. Nel 2007 esce la raccolta “Milestones- Un incontro in jazz”, album ricco di collaborazioni con i migliori jazzisti italiani.
Nel 2009 pubblica “Storie”, un nuovo album di inediti, che permane nella classifica musicale italiana per molte settimane. Gino Paoli durante la sua carriera è stato anche deputato ed assessore alla cultura, ed ha collaborato con i più grandi musicisti e cantanti italiani ed europei, da Luigi Tenco, Marco Masini, Patty Pravo, Gianni Morandi, Charles Aznavour, Zucchero, Giuliano Palma and The Bluebeaters e tanti altri.
a cura di Nicoletta de Vita
Commenti degli utenti alla pagina:
Non ci sono commenti per questa pagina.
ALERT EVENTI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
TOP 10 EVENTI
# | EVENTO | DEL |
---|
RSS FEEDS
Abbonati ai feed rss di Bigliettieventi.info per essere sempre aggiornato sulle ultime novità su concerti, spettacoli teatrali ed eventi sportivi in Italia.
Sul sito BigliettiEventi.info puoi confrontare i prezzi dei maggiori rivenditori di biglietti in Italia e acquistarli comodamente da casa.
Il sito consulta ogni 15 minuti le offerte per i biglietti degli eventi in Italia presenti on-line, e pubblica i link per acquistarli sui siti sicuri. Per maggiori informazioni sulle offerte e i contenuti che puoi trovare su Bigliettieventi.info puoi consultare il nostro Disclaimer |
![]() |
![]() |
![]() |